
Febbraio 2025 – Agosto 2026
1. La formazione in Emilia Romagna
L’Azione di Sistema si iscrive all’interno di un’operazione più ampia nel Bando Filiere per l’erogazione di corsi di formazione finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Filiera Build.
Nel settore delle costruzioni, l’obiettivo di CNA Formazione è trasferire competenze avanzate per la conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito, mirando al miglioramento e al riuso intelligente degli edifici. Attraverso l’adozione di innovazioni tecnologiche e di processo, si punta a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici, rendendoli non solo più resilienti ma anche energeticamente efficienti. Inoltre, si intende promuovere la rigenerazione urbana come strumento per costruire il futuro delle città.

2023
2. Contributo alle associazioni per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna | PR FESR 2021/2027
Il Clust-ER BUILD ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la competitività del settore delle costruzioni e dell’edilizia.
Nell’anno 2023, il cluster ha realizzato una serie di iniziative strategiche, progetti collaborativi e attività di formazione che hanno rafforzato la rete di imprese, centri di ricerca e istituzioni del territorio.

2024-2025
3. DIGI-BRIDGE
Strumenti Digitali Integrati per il Monitoraggio Strutturale, la Diagnostica e la Manutenzione Predittiva di Ponti e Viadotti
La valutazione dello stato di conservazione di ponti e viadotti è essenziale per mantenere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e per pianificare efficientemente gli interventi di manutenzione. Il progetto svilupperà strumenti digitali integrati che, combinando metodologie innovative per il rilievo, la diagnostica e il monitoraggio strutturale, consentiranno di prevedere la vita residua di ponti e viadotti in funzione del loro stato di degrado.

2022-2023
4. Logistica e mobilità sostenibile delle merci
Il Comune di Faenza propone all’interno del proprio PUMS un ampliamento graduale della ZTL e uno sviluppo delle regole di accesso alla ZTL per i veicoli commerciali, promuovendo nel frattempo la progressiva incentivazione all’utilizzo della mobilità elettrica.

2022-2023
5. Economia circolare e simbiosi industriale
Il progetto, risultato primo classificato al Bando Regionale “LABORATORI TERRITORIALI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA- BIENNIO 2022-2023”, consiste nella creazione di laboratori collaborativi tra ente territoriale, ricerca e imprese per creare una filiera di riutilizzo dei materiali di scarto per la realizzazione di materiali a basso impatto ambientale quali pavimentazioni per aree pedonali o ciclabili o elementi per l’architettura.
