Il Cluster-ER BUILD, situato nella dinamica regione dell’Emilia-Romagna, rappresenta un ecosistema collaborativo dedicato alla promozione e allo sviluppo di progetti innovativi nel campo della costruzione sostenibile e delle nuove tecnologie applicate all’edilizia. Questo cluster, nato dalla sinergia tra aziende, istituzioni e centri di ricerca, si pone l’obiettivo di catalizzare l’innovazione e la ricerca per creare soluzioni avanzate nel settore delle costruzioni.


Per questo il Cluster-ER BUILD offre il proprio supporto ai progetti dei Soci che ne fanno richiesta, in particolare nei seguenti campi: 1. **Smart Construction:** Progetti che integrano tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione per ottimizzare i processi di costruzione, monitorare lo stato delle strutture in tempo reale e migliorare la gestione del ciclo di vita degli edifici. 2. **Materiali Innovativi:** Iniziative focalizzate sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali da costruzione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla durabilità e alle prestazioni avanzate. 3. **Energia e Efficienza:** Progetti dedicati all’implementazione di soluzioni energetiche avanzate e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica negli edifici, contribuendo così alla riduzione del consumo di risorse e delle emissioni di carbonio. Il Cluster-ER BUILD si configura come un catalizzatore di innovazione nel panorama delle costruzioni, promuovendo la crescita economica, la sostenibilità ambientale e la creazione di un patrimonio costruito all’avanguardia. La sua missione è intraprendere un percorso collaborativo per plasmare il futuro dell’edilizia, con un occhio attento alle sfide globali e alle esigenze della società contemporanea.

1. New European Bauhaus Unlocked through Built4People partnership (B4P) endorsed Local Actions

Acronimo progetto: NEBULA

Titolo progetto: New European Bauhaus Unlocked through Built4People partnership (B4P) endorsed Local Actions

Programma di finanziamento: HORIZON EUROPE (CSA)

Lead Partner: Dowell Innovation

Parteneariato: ECTP Innovative Built Environment; World Green Building Council; Architects Council of Europe; Nobatek/INEF; TECNALIA; R2M Solutions; Odeys Cluster construction et amenagement durable; Eraikune Construction Cluster.

Sito web: https://built4people.eu/nebula/

Compito e ruolo del cluster: Il Clust-ER BUILD partecipa al progetto in qualità di Innovation Cluster assieme ad altri 15 Cluster selezionati in diversi stati dell’Unione Europea.
Il ruolo degli Innovation Cluster è quello di fornire supporto alla diffusione di pratiche di open innovation nel settore costruzioni, elevando il livello di collaborazione tra organizzazioni di vario tipo, paesi diversi ed in un’ottica di approccio interdisciplinare.

Descrizione

Il progetto NEBULA è finanziato nell’ambito di una call CSA di Horizon EUROPE (Coordination and Support Action) per supportare la partnership pubblico privata Built4People (https://built4people.eu), partnership co-programmata tra Commissione Europea e partner industriali privati.

Gli obiettivi del progetto NEBULA sono:

–           Favorire la diffusione e l’adozione dei valori e dei principi del New Europan Bauhaus nel settore delle costruzioni;

–           Facilitare l’accesso ai finanziamenti e alle opportunità di networking per gli innovatori attraverso la partnership Built4People;

–           Creare una rete di poli di innovazione per migliorare le collaborazioni tra varie organizzazioni, paesi e discipline;

Per quel che riguardale azioni da sviluppare in sinergia con il network degli Innovation Cluster si propone i seguenti obiettivi:

  • accelerare il time to market dell’innovazione nel settore costruzioni, in particolare dei progetti finanziati da Horizon Europe;
  • promuovere la collaborazione transfrontaliera e il trasferimento di conoscenze tra i membri del B4PIC;
  • fornire risorse e orientamento su argomenti chiave come il finanziamento, la pianificazione aziendale e il funzionamento efficace e lo sviluppo dei cluster.

2. Decarbonisation: training for ecological transition in the construction sector

Acronimo progetto: CarbON/OFF

Titolo progetto: Decarbonisation: training for ecological transition in the construction sector

Programma di finanziamento: ERASMUS+ KA2

Lead Partner: Istituto d’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili di Bologna – IIPLE Bologna (ITA)

Parteneariato:

Sito web:

Compito e ruolo del cluster: il CLUST-ER BUILD supporta il progetto sviluppando le seguenti azioni: diffonde informazioni sull’avanzamento delle principali fasi di sviluppo del progetto; partecipa ad eventi locali, workshop e incontri, contribuisce a diffondere e valorizzare le attività ed i risultati del progetto; partecipa al consolidamento del network nazionale ed internazionale.

Descrizione

Il progetto CarbON/OFF mira a migliorare l’offerta di programmi di formazione professionale (IFP) definendo nuovi strumenti e moduli di apprendimento per i profili legati alle tecnologie green ed alla gestione della sostenibilità nei processi edilizi.

3. Proposta progettuale per CSA (Coordination and Support Action) a favore della creazione a livello europeo di una industria resiliente ed efficiente in termini di risorse

Acronimo progetto:

Titolo progetto: Proposta progettuale per CSA (Coordination and Support Action) a favore della creazione a livello europeo di una industria resiliente ed efficiente in termini di risorse

Programma di finanziamento: Horizon Europe

Lead Partner: Cleantech Bulgaria (BL)

Partenariato: Partners della ICEI Alliance (Industrial Circular Economy Investments Alliance)

Sito web: https://icei-a.eu/

Compito e ruolo del cluster: il CLUST-ER BUILD  si propone all’interno del progetto come fornitore di servizi per le PMI grazie alle competenze proprie e a quelle dei soci del cluster. Il CLUST-ER si è reso disponibile a: partecipare a bandi competitivi a livello europeo sia in prima persona che favorendo la partecipazione dei suoi associati con le loro expertise specifiche; prendere parte a convegno, workshop e altre iniziative di disseminazione organizzate nell’ambito del progetto; supportare il partenariato di progetto nella diffusione sul territorio di iniziative a favore delle PMI e dei risultati di progetto; fornire feedback sull’attività.

Descrizione

Il progetto proposto si pone l’obiettivo di utilizzare le capacità dei Cluster europei per aiutare l’implementazione del Green Deal e massimizzare il suo impatto sulla vita delle persone e sull’economia dei paesi dell’Unione. Le tecnologie pulite e legate, ma anche i modelli di business ad esse collegati, sono soggetti a un ritmo di adozione troppo lento rispetto alle necessità dell’UE ma sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la competitività dei nostri territori. Il progetto ha lo scopo di costruire un acceleratore per l’implementazione di tecnologie circolari e pulite guidato dai cluster e al servizio delle PMI, per accelerare la diffusione di innovazioni circolari e pulite in aree di applicazione che sono fondamentali per l’economia dell’UE.

4. Resilient System for the Recognition of Energy Skills

Acronimo progetto: RES2

Titolo progetto: Resilient System for the Recognition of Energy Skills

Programma di finanziamento: LIFE

Lead Partner: iBIMi

Partenariato: FLA – Fondazione Lombarda per l’Ambiente ; Ecipa scrl ; Scuola Edile Artigiana Romagna ; FORMEDIL ; CNCE – Commissione Nazionale Paritetica per la Casse Edili

Sito web: https://www.ibimi.it/res2/

Compito e ruolo del cluster: il CLUST-ER BUILD ha supportato il progetto in una prima fase con una lettera di sostegno (Expression of Interest). Durante lo svolgimento del progetto il CLUST-ER supporterà le attività di indagine rispetto alle competenze più ricercate sul mercato e contribuirà in una seconda fase a dare diffusione dei risultati del progetto sia verso i propri soci sia verso l’ecosistema dell’innovazione attivo sul territorio della regione Emilia Romagna. La diffusione potrà avvenire tramite comunicazioni mirate o attraverso la realizzazione di eventi ad hoc (ad esempio workshops).

Descrizione

Per raggiungere gli obiettivi 2030 di efficientamento energetico degli edifici serve forza lavoro dotata delle necessarie competenze digitali e green.
Oggi in Italia mancano ancora molte di queste competenze, sia tra i professionisti della progettazione che presso le imprese di costruzione/installazione e manutenzione degli edifici.
Il progetto RES2, finanziato dal Programma UE LIFE, supporta Decision Maker, Imprese/professionisti di settore e VET provider a intraprendere i passi necessari a sviluppare e riconoscere formalmente le competenze digitali e di efficientamento energetico richieste dal mercato.

5. Skill to Boost Innovation and professional fulfiLLment in a sustainable economy

Acronimo progetto: SkillBill

Titolo progetto: Skill to Boost Innovation and professional fulfiLLment in a sustainable economy

Programma di finanziamento: Horizon Europe

Lead Partner: AzzeroCO2

Partenariato: QPlan International ; White Research ; Università degli Studi della Tuscia ; Universidad de Sevilla ; Metropolia Ammattikorkeakoulu OY ; Utrecht University ; European Renewable Energies Federation ; Pedal Consulting S.R.O. ; Sinergie soc. cons. arl

Sito web: https://skillbill-project.eu/

Compito e ruolo del cluster: il CLUST-ER BUILD ha supportato il progetto in una prima fase con una lettera di sostegno (Expression of Interest). In corso di progetto il CLUST-ER fornirà supporto per la diffusione delle iniziative formative sfruttando la propria rete di contatti.

Descrizione

Il progetto SKILLBILL mira ad aumentare la consapevolezza e il livello di istruzione tra il mondo accademico, l’industria, i decisori e la società civile sull’urgente necessità di decarbonizzare le nostre società attraverso un’ampia diffusione di fonti di energia rinnovabile (FER).
Il completamento con successo di questo processo sarà effettuato con strumenti di formazione e istruzione. SKILLBILL segue una metodologia efficace per facilitare la partecipazione sia degli adulti che dei giovani ad attività di apprendimento per l’acquisizione di competenze scientifiche, tecniche, imprenditoriali e digitali vitali per impegnarsi nelle FER.
Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare le competenze che possono essere applicate nell’istruzione universitaria e nella ricerca, nonché nell’innovazione e nella formulazione di politiche migliori che mirino a colmare il divario di genere.

6. Common Learning outcomes for European managers in construction VI

Acronimo progetto: CLOMEC VI

Titolo progetto: Common Learning outcomes for European managers in costruction VI

Programma di finanziamento: ERASMUS +

Lead Partner: Politechnika Warszawska

Partenariato: Technische Universität Darmstadt; University of Ferrara; Gebze Technical University; Reykjavik University; Polish Association of Building Managers; Korporacja RADEX S.A.

Sito web: https://www.cloemcvi.il.pw.edu.pl/?page_id=24&lang=en

Compito e ruolo del cluster: Il CLUST-ER BUILD ha supportato il progetto in una prima fase con una lettera di sostegno (Expression of Interest). Attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (partner di progetto) il CLUST-ER fungerà da collettore delle istanze di innovazione provenienti dalla filiera delle costruzioni e successivamente supporterà la diffusione delle iniziative formative sfruttando la propria rete di contatti.

Descrizione

Questo progetto è legato alla Direttiva UE 89/48/EWG sulle professioni regolamentate in materia di riconoscimento, promozione e certificazione delle qualifiche da parte di associazioni e organizzazioni internazionali – nel settore delle costruzioni. Il compito principale del progetto è quello di migliorare le idee della Direttiva, che porteranno alla creazione di un adeguato sistema europeo di confronto, certificazione e riconoscimento reciproco delle qualifiche manageriali nel settore delle costruzioni con l’obiettivo di omogeneizzare il profilo di formazione dei manager a livello europeo.
L’apparizione sul mercato europeo della Construction Managers’ Library (CML), contenente un ampio compendio di conoscenze manageriali innovative nel settore delle costruzioni, promuoverà un dialogo sociale sull’adeguamento del profilo educativo alle esigenze del mercato del lavoro. A conclusione del progetto l’obiettivo è quello di migliorare i percorsi formativi complementari post-laurea in management per il settore costruzioni. I nuovi corsi consentiranno di certificare e assicurare il riconoscimento delle competenze secondo la politica europea concordata in materia di promozione della trasparenza delle qualifiche (EuroPass), sotto forma di titolo EurBE (European Building Expert).

7. PROGEAS

Titolo progetto: PROGEAS

Periodo: 2022-2025 – Progetto operativo

Descrizione: PROGEAS è un nuovo paradigma costruttivo integrato che copre l’intero ciclo edilizio, dalla progettazione alla gestione, finalizzato alla realizzazione di edifici ad alte prestazioni, superiori ai requisiti normativi vigenti. Promosso da ATMA Engineering, ICIE e P&C Innovation, il sistema risponde in modo sinergico a tre macro-obiettivi: resilienza strutturale, sicurezza sul cantiere, efficienza energetica e benessere indoor, adottando un approccio sistemico ( industriale) al costruito.

Gli obiettivi operativi di PROGEAS includono:

  • l’integrazione di soluzioni sismoresistenti, eco-compatibili ed energeticamente autosufficienti, per la realizzazione di edifici certificati a basso impatto ambientale;
  • la standardizzazione ( industrializzazione) dei processi, dei materiali e dei controlli di qualità, al fine di superare la frammentazione normativa e promuovere coerenza, sicurezza e sostenibilità lungo tutta la filiera, in linea con le traiettorie del Clust-ER Build;
  • la drastica riduzione dei tempi di cantiere (fino a -40÷50%), grazie all’adozione di componenti prefabbricati e processi automatizzati ad alto grado di industrializzazione.

L’approccio PROGEAS”  che supera la frammentazione degli attuali standard normativi (NTC, Eurocodice 8, nZEB, ITACA), proponendo un framework integrato per progettazione, prefabbricazione, verifica e gestione del costruito, consente di:

  • contenere il rischio sismico, grazie al comportamento elastico-lineare delle strutture anche in caso di eventi estremi ( smottamenti, alluvioni, terremoti…);
  • ottimizzare il comfort ambientale, mediante materiali performanti, isolamento termico/acustico avanzato, impianti integrati e sensori intelligenti per il monitoraggio in continuo della salubrità dell’aria indoor.

Il sistema risolve la complessità del cantiere tradizionale attraverso moduli prefabbricati a elevato contenuto tecnologico. Ogni componente – dall’involucro strutturale ai serramenti evoluti fino ai sistemi impiantistici integrati – è progettato per interagire come parte di un ecosistema edilizio coerente e scalabile.

In sintesi, PROGEAS garantisce:

  • sicurezza strutturale, mediante elementi modulari antisismici ad elevata resistenza;
  • massima efficienza energetica, attraverso involucro performante, VMC, pompe di calore, fotovoltaico e gestione smart, con bilancio energetico positivo;
  • comfort e salubrità indoor, grazie a controllo climatico evoluto, finiture biocompatibili e aria purificata;
  • resilienza climatica, con soluzioni integrate anti-alluvione, anti-sfondamento e anti-muffa, in linea con standard superiori a Passive-House e nZEB.
  • Integrazione con il Sistema Informativo BIM

 

Comitato tecnico scientifico:

 

Sito web:progeas.eu

Innovazione: PROGEAS come modello di industrializzazione:

PROGEAS abilita la transizione dell’edilizia da un modello artigianale a una filiera industrializzata, basata su componenti prefabbricati ad assemblaggio rapido e controllato, che riducono la necessità di manodopera specializzata in cantiere. Questo approccio consente di incrementare la produttività attraverso la riduzione dei tempi di realizzazione, ottimizzare i costi tramite economie di scala, valorizzare le risorse umane disponibili e promuovere una nuova cultura del lavoro, più inclusiva verso giovani e donne. Inoltre, l’industrializzazione dei processi contribuisce alla decarbonizzazione del settore e al miglioramento delle condizioni di sicurezza per gli operatori.

I servizi

Allineato alla missione del Cluster – che promuove innovazione, sostenibilità, digitalizzazione (BIM), economia circolare e resilienza nel settore delle costruzioni – PROGEAS rafforza la capacità del territorio di generare soluzioni costruttive industriali, scalabili e sostenibili. Contribuisce inoltre a posizionare l’Emilia‑Romagna come hub italiano per edilizia avanzata e preindustriale.

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020