Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di MICmaster – Innovation Management and Communities, Master Universitario UNIFE di II livello nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
MICmaster è attivato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con Clust-ER Build e RAISE>UP s.r.l.
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2022 con istruzioni alla pagina dedicata (max 30 posti disponibili): https://www2.unife.it/studenti/pfm/allegati/master/2021_2022/bando-micmaster/
Per i primi dieci iscritti è previsto un contributo di iscrizione ridotto pari alla prima rata (€ 2.860,00).
I posti massimi disponibili sono trenta.
Grazie alla qualità della proposta formativa MICmaster è stato selezionato tra le attività di Alta Formazione in ambito tecnologico, economico e culturale dell’Emilia Romagna ed è inserito nel progetto “PA 110 e lode” del Piano strategico PNRR “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”.
—-
CONTENUTI
Il Master, di durata annuale, propone un percorso formativo di eccellenza nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali. Un ambito centrale per enti pubblici e privati che si occupano di rigenerazione, servizi urbani e open innovation e che richiede una formazione tecnica complementare alle competenze dell’innovation manager di ambito economico. Gli insegnamenti sono pensati per formare professionisti capaci di attivare e gestire processi di innovazione per città e territori, curando in particolar modo gli aspetti legati alle reti urbane, alla social responsibility e alla sostenibilità ambientale.
VANTAGGI
Con MICmaster puoi:
- Acquisire competenze valide per l’iscrizione all’albo nazionale degli innovation manager di Unioncamere e riconosciute come Alta Formazione in ambito tecnologico, economico e culturale dell’Emilia Romagna
- Richiedere Crediti Formativi Professionali presso gli Ordini di appartenenza (max. 20 CFP)
- Partecipare in maniera flessibile grazie ad una didattica interamente pensata in modalità mista con insegnamenti online in modalità sincrona o asincrona.
NETWORK
Il master è sviluppato in collaborazione con:
- Clust-ER Build, associazione privata di imprese, centri di ricerca, enti di formazione che sostiene la competitività nel settore dell’edilizia e costruzioni.
- RAISE>UP, start-up innovativa specializzata in interventi di social innovation applicate alle trasformazioni edilizie;
- Un network di professionisti ed esperti provenienti da aziende, università ed enti pubblici di livello nazionale ed internazionale.
PER INFORMAZIONI
http://www.unife.it/masters/micmaster
micmaster@unife.it
https://www2.unife.it/studenti/pfm/mast/21-22/pagine-corsi/MICMaster
2022 MIC-DOC 21-brochure 2022 MIC-DOC 22-doc 2022 MIC-DOC 24-postcar