1. Hub Industrie Culturali e Creative
https://industrieculturalicreative.emiliaromagnacultura.it
La Regione Emilia-Romagna investe in modo rilevante in tale ambito, indicando le Digital Humanities quale nuova frontiera da esplorare. L’incontro tra tecnologie dell’informazione e scienze umane, tra ingegneri e umanisti, potrà valorizzare il settore culturale rendendolo più appetibile ai giovani ed alla nuova tipologia di pubblico, nonché offrire agli artisti originali opportunità creative.
Nel Programma Regionale Emilia-Romagna FESR 2021-2027 si indica specificatamente l’impegno a sostenere la trasformazione e lo sviluppo digitale della cultura con interventi volti alle Digital Humanities, nonché supporto all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative.
Il ruolo del clust-ER BUILD all’interno dell’HUB ICC è collaborare alla “cabina di regia”, apportando il proprio know how ed esperienze strategiche maturate all’interno della Value Chain INNOVA Cultural Heritage Management.

2. Comitato Regionale per l’Attrazione dei Talenti
https://www.regione.emilia-romagna.it/talenti
La Regione Emilia-Romagna il 21 febbraio 2023 ha approvato la Legge Regionale 2/2023 denominata “Attrazione, Permanenza e Valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna”, una legge nata per attrarre e trattenere i talenti. Persone con elevata specializzazione che possano trovare in Emilia-Romagna un lavoro, un proprio spazio professionale o di ricerca, altrimenti intraprendere un percorso di ulteriore alta formazione.
Il Clust-ER BUILD è membro del Comitato e porta un contributo incentrato sullo sviluppo ed uso del BIM (Building Information Modelling), Blockchain e sensoristica nel settore dell’Architettura e delle Infrastrutture.

3. Comitato di indirizzo dell’indagine sulle Academy

4. Skills Intelligence

5. ECPT – Built Environment
Da giugno 2025 il Clust-ER BUILD è entrato come membro ufficiale della ECPT PLATFORM.
La Piattaforma Tecnologica Europea per l’Edilizia e l’Ambiente Edile Sostenibile (ECTP) è un’organizzazione leader che promuove e influenza il futuro dell’Ambiente Edile.
Fondata nel 2004, ECTP incarna la visione collettiva dei suoi Membri per un Ambiente Edile Europeo d’avanguardia.
ECTP riunisce oltre 150 organizzazioni Associate provenienti da tutto il settore dell’edilizia e da altri dell’intera filiera dell’Ambiente Edile.
Fanno parte della piattaforma 26 Paesi, grandi Imprese, PMI, Università, Enti di ricerca ed Associazioni professionali.
L’idea è quella di adottare un approccio integrato per affrontare tutte le problematiche rilevanti ed il Network, in particolare, incontra gli obiettivi strategici del Clust-ER Build lavorando sull’ intera filiera, supportando in particolare topic, quali questioni sociali e industriali tra cui Energia, Cambiamenti Climatici, Efficienza e Infrastrutture.
ECTP è una delle Piattaforme Europee più accreditate per la Tecnologia e l’Innovazione: Forum di stakeholder guidati dal settore, riconosciuti dalla Commissione Europea come attori chiave nel promuovere l’innovazione, il trasferimento di conoscenze e la competitività europea.

6. Eurocities
