1. Hub Industrie Culturali e Creative
https://industrieculturalicreative.emiliaromagnacultura.it
La Regione Emilia-Romagna investe in modo rilevante in tale ambito, indicando le Digital Humanities quale nuova frontiera da esplorare. L’incontro tra tecnologie dell’informazione e scienze umane, tra ingegneri e umanisti, potrà valorizzare il settore culturale rendendolo più appetibile ai giovani ed alla nuova tipologia di pubblico, nonché offrire agli artisti originali opportunità creative.
Nel Programma Regionale Emilia-Romagna FESR 2021-2027 si indica specificatamente l’impegno a sostenere la trasformazione e lo sviluppo digitale della cultura con interventi volti alle Digital Humanities, nonché supporto all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative.
Il ruolo del clust-ER BUILD all’interno dell’HUB ICC è collaborare alla “cabina di regia”, apportando il proprio know how ed esperienze strategiche maturate all’interno della Value Chain INNOVA Cultural Heritage Management.


2. Comitato Regionale per l’Attrazione dei Talenti
https://www.regione.emilia-romagna.it/talenti
La Regione Emilia-Romagna il 21 febbraio 2023 ha approvato la Legge Regionale 2/2023 denominata “Attrazione, Permanenza e Valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna”, una legge nata per attrarre e trattenere i talenti. Persone con elevata specializzazione che possano trovare in Emilia-Romagna un lavoro, un proprio spazio professionale o di ricerca, altrimenti intraprendere un percorso di ulteriore alta formazione.
Il Clust-ER BUILD è membro del Comitato e porta un contributo incentrato sullo sviluppo ed uso del BIM (Building Information Modelling), Blockchain e sensoristica nel settore dell’Architettura e delle Infrastrutture.


3. Comitato di indirizzo dell’indagine sulle Academy

4. Skills Intelligence

5. ECPT – Built Environment
Da giugno 2025 il Clust-ER BUILD è entrato come membro ufficiale della ECPT PLATFORM.
La Piattaforma Tecnologica Europea per l’Edilizia e l’Ambiente Edile Sostenibile (ECTP) è un’organizzazione leader che promuove e influenza il futuro dell’Ambiente Edile.
Fondata nel 2004, ECTP incarna la visione collettiva dei suoi Membri per un Ambiente Edile Europeo d’avanguardia.
ECTP riunisce oltre 150 organizzazioni Associate provenienti da tutto il settore dell’edilizia e da altri dell’intera filiera dell’Ambiente Edile.
Fanno parte della piattaforma 26 Paesi, grandi Imprese, PMI, Università, Enti di ricerca ed Associazioni professionali.
L’idea è quella di adottare un approccio integrato per affrontare tutte le problematiche rilevanti ed il Network, in particolare, incontra gli obiettivi strategici del Clust-ER Build lavorando sull’ intera filiera, supportando in particolare topic, quali questioni sociali e industriali tra cui Energia, Cambiamenti Climatici, Efficienza e Infrastrutture.
ECTP è una delle Piattaforme Europee più accreditate per la Tecnologia e l’Innovazione: Forum di stakeholder guidati dal settore, riconosciuti dalla Commissione Europea come attori chiave nel promuovere l’innovazione, il trasferimento di conoscenze e la competitività europea.


6. Eurocities
Eurocities è la più grande rete di città europee. Tra i nostri membri figurano oltre 200 grandi città, che rappresentano oltre 150 milioni di persone in 38 paesi, all’interno e all’esterno dell’Unione Europea.
Il Clust-ER BUILD partecipa a EUROCITIES ACADEMY TRAINING PROGRAMME Urban Digital Twins.
Gli Urban Digital Twins (UDT) stanno guadagnando terreno in tutta Europa come strumento per supportare una pianificazione urbana basata sui dati, testare scenari politici e promuovere una governance più trasparente e basata su dati concreti. Eppure, molte amministrazioni locali si trovano ancora ad affrontare questioni fondamentali. Questa formazione aiuta le città ad andare oltre le aspettative. Supporta i professionisti nel valutare se, quando e come gli UDT possano aggiungere valore, fornendo al contempo gli strumenti tecnici e strategici per progettare e implementare casi d’uso efficaci.
Il progetto che il Clust-ER BUILD ha presentato è l’action plan per la Costa Romagnola.

7. Forum Blue Economy
La Commissione Europea con il Green Deal ha enfatizzato il concetto di sostenibilità ponendo l’attenzione al mantenimento di equilibri naturali, quale condizione inalienabile per lo sfruttamento economico delle risorse naturali, ed in questo caso quelle marine. La Marine Strategy Framework Directive ha l’obiettivo di ottenere il Good Environmental Status (GES) nelle acque marine europee: 11 sono i descrittori basati su due capisaldi: la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi. In quest’ottica l’innovazione diventa la chiave principale per lo sviluppo di nuovi sistemi di produzione e consumo per l’uso integrato e socialmente condiviso delle risorse marine.
L’Emilia-Romagna con i suoi 135 km di costa si qualifica al primo posto come regione con il maggior numero di servizi ambientali forniti dal mare in termini di biodiversità, di qualità del paesaggio, di depurazione naturale dell’acqua e di mantenimento di salute delle coste.
Il Clust-ER BUILD, dimostrando già dal 2023 il suo interesse al rilancio dell’economia della costa con la Value Chain RIGENERA ed il tavolo Innovazione con cui si sta elaborando il digital twin della costa romagnola, ha aderito già da giugno 2024 al Forum Strategico Regionale sulla Blue Economy, tenutosi a Bologna e a seguire ad Ecomondo dal 5 all’8 novembre 2024, con interventi durante i momenti di co-progettazione e co-design per individuare le sfide ed i gap inerenti alle tematiche di Manifattura Marina, Costa e Turismo 2.0, Bioeconomia Blu.
Nel 2025 è diventato membro permanente del così costituito Forum, portando applicazioni e competenze in merito alla rigenerazione urbana.
 
																	 
							        	 
							        	 
							        	