
SAVE THE DATE
28 marzo 2025 – ore 9.30-18.30
Giornata di Studi: “Il Restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto”
Aula 20 maggio | Viale della Fiera 8 Bologna | Regione Emilia-Romagna
(contemporanea diretta web)
Un’importante occasione di confronto e dialogo sul tema del restauro architettonico è in programma per il 28 marzo 2025, presso la Regione Emilia-Romagna – Aula 20 maggio, in viale della Fiera 8 a Bologna, dalle 9:30 alle 18:30.
L’evento, che si svolgerà in modalità ibrida, in presenza e da remoto, è promosso dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni dell’Emilia-Romagna, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, e dall’Associazione Clust-ER BUILD Edilizia e Costruzioni della Regione Emilia-Romagna.
La giornata di studi si articolerà in due sessioni.
Durante la mattinata, il focus sarà sulla teoria del restauro, con particolare attenzione alla gestione della grande lacuna architettonica derivante da eventi traumatici.
Nel pomeriggio, verranno presentati esempi significativi fuori dal contesto locale, offrendo prospettive operative differenti e stimolando un dibattito costruttivo.
L’apertura dei lavori sarà affidata a Enrico Cocchi – Agenzia Ricostruzioni, Regione Emilia-Romagna, Francesca Tomba – Soprintendenza ABPA Bologna, Rita Fabbri – Presidente Clust-ER Build e Marco Filippucci – Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna
IMPORTANTE Giornata di Studi con interessanti approcci di analisi sulle lacune architettoniche dei restauri, le modalità di conservazione e di ricostruzione.
FIGURE ISTITUZIONALI:
- Enrico Cocchi | Agenzia Regionale Ricostruzioni, Regione Emilia-Romagna
- Francesca Tomba | Soprintendenza ABAP Bologna
- Rita Fabbri | Presidente Clust-ER Build
- Marco Filippucci | Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna
RELATORI:
Moderatore Keoma
- Amedeo Bellini
- Riccardo Dalla Negra
- Elisabetta Pallottino
- Claudio Varagnoli
Moderatore Antonino Libro
- Patrizia Valle
- Gianmarco De Felice
- Francesco Buonfantino
- Francesco Doglioni
- Carlo Blasi
- Nicola Berlucchi
Crediti Formativi con iscrizione obbligatoria e partecipazione per tutta la durata dell’evento:
6 CFP Ingegneri
7 CFP architetti
