VC_Icona_RIGENERA

Il fine principale di RIGENERA è migliorare il processo rigenerativo, che è complesso, multi-dimensione (spazio e tempo), multi-disciplina e multi-attore, sviluppando ed ottimizzando competenze ed esperienze presenti a livello regionale.

Nella VC si intende studiare, testare e mettere a punto strumenti di supporto alla rigenerazione, in grado di supportare processi di trasformazione della città e delle relazioni tra i suoi “abitanti” coerenti con gli obiettivi della Legge Urbanistica Regionale 24/2017, in particolare:

–  Favorire la rigenerazione del territorio urbanizzato e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con particolare riferimento a efficienza nell’uso di energia e risorse fisiche, performance ambientali dei manufatti e dei materiali, conformità alle norme antisismiche e di sicurezza, salubrità e comfort degli edifici, qualità ed alla vivibilità degli spazi urbani e dei quartieri;

– Immaginare strategie di promozione e sostegno (tecnico, finanziario e comunicativo) a favore delle pratiche di rigenerazione esistenti e di futura attivazione;

– Interpretare la “resilienza” (urbana, ambientale, sociale) come opportunità per ripensare e rigenerare città, quartieri, manufatti nella prospettiva della complessità di pensiero e di gestione, tenendo conto dei processi di transizione e adattamento, della vulnerabilità dei sistemi socio-ecologici urbani, delle relazioni tra equità sociale e sostenibilità ambientale, della qualità fisica ed estetica dei progetti di rigenerazione urbana e architettonica;

L’obiettivo specifico è di sviluppare “strumenti” di tipo digitale che possano basarsi sull’impiego delle tecnologie digitali più evolute in supporto a percorsi di rigenerazione delle città che intervengano sulla dimensione fisica e funzionale delle città, o loro porzioni, ma anche sulle componenti sociali e culturali, con garanzia di sostenibilità economica delle operazioni proposte. Soluzioni tecnologiche abilitanti basate sull’impiego di tecnologie digitali, anche mediante l’impiego di big data e sistemi di apprendimento automatico, in grado di strumentare percorsi virtuosi di innesco e sviluppo di dinamiche di rigenerazione urbana, basate sull’integrazione dei diversi aspetti (fisici, economici e sociali) del processo rigenerativo.

Potete scaricare il testo completo, ma non definitivo, della Value Chain RIGENERA a questo link.

Do you want to receive our updates?

By clicking on subscribe you declare that you have read the information and consent to the processing of Personal Data for the execution of the request made to the owner of the site

The Clust-ERs are financed by the European Funds of the Emilia-Romagna Region - ERDF ROP 2014-2020