Tra il 2019 e il 2025, Clust‑ER BUILD ha costruito un ecosistema strutturato e integrato rivolto al patrimonio costruito storico, combinando:

  • Ricerca industriale innovativa,
  • Eventi di divulgazione tecnico-scientifica,
  • Pubblicazioni orientate alla rigenerazione intelligente,
  • Digitale applicato alla conservazione (BIM, e‑BIM, HBIM, sensori IoT),
  • Collaborazione strategica con Regione e Università.

Il risultato è un modello avanzato e replicabile di digitalizzazione, conoscenza e innovazione per il patrimonio storico regionale, con solidi riflessi sul piano nazionale ed europeo.

Panoramica dettagliata e cronologica delle principali attivitàeventiconvegni e pubblicazioni promosse da Clust‑ERBUILD, afferenti al tema “patrimonio costruito storico: conoscere, conservare, innovare” nel periodo dal 2019 al 2025:

🏛️ Value Chain & attività strategiche (2019–2025)

  • INNOVA‑CHM (Cultural Heritage Management): fin dal 2019, cuore delle azioni sul patrimonio storico, con focus sumateriali smartreti di sensoridiagnostica predittivaHBIMe‑BIM, e digitalizzazione dei processi di recupero e restauro
  • Ha organizzato forum specialistici già nel 2019:
    • Forum del Rilievo 3D,
    • Forum BIM,Blockchain for Build,
    • sessioni dedicate alDigital & BIM Award e al rilievo digitale del patrimonio

📄 Pubblicazioni e report

  • “RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO”(pubblicato ~4 anni fa) – approfondisce la rigenerazione e riuso intelligente del patrimonio storico tramite tecnologie avanzate, nell’ambito di INNOVA‑CHM
  • Mini Corporate Report 2023–2024– evidenzia l’uso di strumenti digitali e la centralità delle filiere INNOVA‑CHM e RIGENERA nella conservazione del patrimonio storico e artistico (clust-er.it).
  • Spring Focus 2021: “Il Patrimonio Mondiale dell’Umanità”– approfondisce strategie per il patrimonio di rilievo mondiale (clust-er.it).

🎤 Progetti di ricerca industriale

Numerosi progetti POR‑FESR (2018–2021) con focus sul costruito storico:

  1. eBIM– modellizzazione BIM per il patrimonio esistente
  2. InSPiRE– diagnostica predittiva con sensori smartbrick (clust-er.itbuild.clust-er.it)
  3. MimeSIS– materiali smart e sensorizzati per costruzioni storiche (clust-er.it)
  4. Timesafe– miglioramento sismico integrato e poco invasivo
  5. IMPReSA– uso di plastica riciclata in malte e calcestruzzi (clust-er.itbuild.clust-er.it)

Progetti integrati tra sviluppo materiali, diagnostica digitale e BIM per applicazioni concrete sul patrimonio storico.

📅 Eventi e Convegni

  • Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale:
    • V edizione (marzo 2023)– focus su conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico (clust-er.itbuild.clust-er.it).
    • VI/VII edizione (marzo 2025)– convegno intitolato “Ricerca e innovazione sul patrimonio costruito: le sfide della digitalizzazione nei processi conservativi e di valorizzazione” (clust-er.it).
  • SAIE – Clust‑ER BUILD (2024): eventi specifici sulla riqualificazione del patrimonio esistente tramite sistemi tecnologici “a secco” (clust-er.it).
  • Digital & BIM Award (2020): premi dedicati a progetti connessi al patrimonio storico, sviluppati con approcci BIM ed HBIM (clust-er.it).

🔗 Integrazione tra filiere e sistema regionale

  • Sinergie traINNOVA‑CHM e RIGENERA – processo di gestione a scala urbana per rigenerazione del patrimonio storico (clust-er.it).
  • Azioni in linea con laSmart Specialisation Strategy 2021–2027 dell’Emilia‑Romagna, connessi a patrimonio territoriale e identità culturale (clust-er.it).

✅ Sintesi

Anno Attività principali
2019 Forum 3D, BIM, Blockchain; lancio INNOVA‑CHM
2019–2021 Progetti eBIM, InSPiRE, MimeSIS, Timesafe, IMPReSA
2021 Pubblicazioni strategiche, Smart Specialisation Strategy
2023 Giornate del Restauro (V edizione)
2024 SAIE, Premio Digital & BIM, report annuale
2025 Giornate del Restauro (VI/VII edizione), convegno sulla digitalizzazione

Dal 2019 al 2025, il Clust‑ERBUILD ha costruito un approccio strutturato alle infrastrutture critiche, fondato su:

  • Solida base strategica (Value Chain SICUCI)
  • Documentazione e studi regionali
  • Innovazione tecnologica concreta (DIGI‑BRIDGE)
  • Partecipazione attiva in network europei
  • Approccio operativo integrato con eventi e partnership internazionali

Un percorso che unisce progettualità, tecnologia e collaborazione per elevare la resilienza e sicurezza delle infrastrutture critiche a livello regionale ed europeo.

Panoramica strutturata e dettagliata delle attività del Clust‑ERBUILD relative alle infrastrutture critiche dal 2019 al 2025, articolata su valori strategici, eventi, progetti e collaborazioni:

🛡️ Value Chain SICUCI (Sicurezza di edifici, infrastrutture e infrastrutture critiche)

  • Attivissima dal 2019, la Value ChainSICUCI è focalizzata sullo sviluppo di soluzioni digitali e tecnologiche avanzate per la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche, con particolare attenzione alla prevenzione sismica, idraulica e ambientale (clust-er.itbuild.clust-er.it).

📄 Pubblicazioni e documenti

  • “Infrastrutture critiche in Emilia-Romagna”(Report finale, novembre 2023):
    Documento strategico che analizza la rilevanza, le vulnerabilità e le necessità di protezione delle infrastrutture critiche nella regione (clust-er.it).

🔬 Progetti e soluzioni tecnologiche

  • DIGI‑BRIDGE(in corso):
    Sviluppa digital twin e strumenti tecnologici per il monitoraggio, diagnostica e manutenzione predittiva di ponti e viadotti in cemento armato, con implementazione in campo e laboratori (accelerometri, sensori FBG), con obiettivo TRL7 (clust-er.it).

📅 Eventi, partnership e workshop

  • Bilbao – maggio 2025:
    La Manager Silvia Rossi partecipa a tre giornate internazionali dedicate a“Infrastrutture Critiche e cura del territorio”, avviando partnership tra Clust‑ER BUILD e cluster basco, e presentando il White Paper del BUILD, come testimonia il post LinkedIn (com).
  • Forum e workshop dedicatialla protezione critica, inseriti anche in contesti europei come l’ECSCI, pur non necessariamente organizzati direttamente da Clust‑ER BUILD, ma cui il cluster partecipa o trae ispirazione per lo sviluppo di strategie CIP (europa.eu).

🤝 Collaborazioni e network

  • Partecipazione in ECSCI(European Cluster for Securing Critical Infrastructures):
    Il cluster italiano Clust‑ER BUILD aderisce, anche indirettamente, alle attività di ECSCI (workshop, best practice, sicurezza cyber-physical), contribuendo al networking internazionale sulla protezione integrata delle infrastrutture critiche (europa.eu).
  • Sinergia con reti regionali e internazionali:
    Le attività inBilbao consolidano un network europeo, portando expertise tecnico-scientifiche su infrastrutture critiche a livello transazionale (com).

✅ Sintesi

Ambito Attività principali (2019–2025)
Strategia SICUCI Focalizzazione su resilienza, previsioni digitali, protezione da rischi sismici/idrogeologici
Pubblicazioni 2023 Report “Infrastrutture critiche in Emilia‑Romagna”
Progetti tecnologici DIGI‑BRIDGE: sensori, digital twin, monitoraggio ponti/viadotti
Eventi internazionali 2025 Workshop/dibattiti a Bilbao su infrastrutture critiche e tutela territoriale
Collaborazioni europee Attività integrate con ECSCI su CIP, sicurezza cyber-fisica, standard normativi

Tra il 2019 e il 2025, Clust‑ER BUILD ha agito con coerenza e visione strategica sul tema “Costa Romagnola”, adottando un approccio multidisciplinare, tecnologico e collaborativo. Le attività hanno spaziato dai progetti digitali alla rigenerazione territoriale, fino all’organizzazione di eventi divulgativi, integrati da pubblicazioni e report.

Panoramica completa e strutturata delle attività, eventi, convegni e pubblicazioni del Clust‑ER BUILD sul tema “Costa Romagnola”, dal 2019 al 2025, con focus su conoscenza, conservazione, rigenerazione e innovazione:

🌊 Value Chain RIGENERA – rigenerazione territoriale

  • Attiva dal 2020, laValue Chain RIGENERA si occupa della rigenerazione urbana e territoriale, con un’attenzione particolare alla costa romagnola, integrando innovazione, sostenibilità e inclusione nei processi di recupero e sviluppo costiero (clust-er.it).

📄 Pubblicazioni e documenti

  • White Paper 2024: include un’analisi dettagliata dell’incontro su “Costa Romagnola” del 4 maggio 2023, sottolineandone importanza strategica per rigenerazione e sostenibilità (clust-er.it).

📅 Eventi e convegni

  • 4 maggio 2023 – “Innovazione e sostenibilità per la rigenerazione inclusiva della Costa Romagnola”, svolto alla Darsena del Sale di Cervia (RA).
    • Tavole rotonde su:
      1. Sostenibilità e attrattività turistica
      2. Cura del territorio e inclusività
      3. Innovazione come modello di sviluppo per il turismo sostenibile (clust-er.it).
    • 26 maggio (anno non specificato)– Incontro dedicato alla rigenerazione della Costa Romagnola nell’ambito dell’iniziativa INNOVA CHM, con discussioni su digitalizzazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio (clust-er.it).
    • Pubblicazione “Costruire digitale: ottimizzare il processo dalla progettazione alla costruzione”(~1 anno fa): approfondisce l’uso delle tecnologie digitali nella rigenerazione urbana del comparto turistico della costa romagnola (clust-er.it).

🔗 Progetti e azioni sistemiche

  • Progetti POR‑FESR / POR‑FESR–connected(2019 in poi): azioni integrate tra RIGENERA e INNOVA CHM per lo sviluppo di modelli di rigenerazione della costa in chiave digitale e sostenibile, includendo sensori IoT, BIM, Digital Twin (clust-er.it).

🧭 Sintesi cronologica

Anno Attività & Eventi
2019 Avvio Value Chain RIGENERA e prime iniziative su rigenerazione territoriale
2021 Progetti integrati POR‑FESR su digitalizzazione e sostenibilità in lungomare
4 mag 2023 Convegno a Cervia su rigenerazione inclusiva e sostenibile della costa romagnola (build.clust-er.it)
26 mag (s.a.) Forum INNOVA CHM: focus sulla costa, digitalità e innovazione territoriale
~luglio 2023 Pubblicazione del White Paper 2024 con approfondimento sulla costa
2024 Articolo su “Costruire digitale…” con esempi di rigenerazione costiera
2025 Attesa di ulteriori sviluppi e nuovi progetti in corso

🎯 Impatto strategico

  • Politiche integrate: connessioni tra rigenerazione urbana, sostenibilità, turismo e infrastrutture costiere.
  • Digitalizzazione operativa: sperimentazione di BIM, sensori IoT e progettazione smart per implementare piani di rigenerazione innovativi.
  • Cooperazione istituzionale e territoriale: coinvolgimento di soggetti pubblici, aziende, università e stakeholder del territorio.
  • Inclusione e sostenibilità: gli interventi puntano a rafforzare il valore sociale dei progetti lungo la costa, favorendo la partecipazione comunitaria e modelli di sviluppo resilienti.

Negli ultimi cinque anni, il Clust‑ER BUILD ha costruito un ecosistema di azione concreta e multidisciplinare nel settore della mobilità sostenibile, con interventi che spaziano dal tavolo tematico al progetto urbano, fino alla comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza. L’approccio integrato, unito a progetti innovativi e iniziative pubbliche, contribuisce a elevare lo stato della mobilità sostenibile nella regione Emilia‑Romagna.

Panoramica aggiornata delle attività del Clust‑ERBUILD sul tema “Mobilità sostenibile” tra il 2019 e il 2025, con focus su obiettivi, progetti, tavoli di lavoro, eventi e documenti pubblicati:

🧭 1. Tavolo di rappresentanza “Mobilità sostenibile” (dal 2021)

  • Costituzione nel 2021, con la collaborazione tra Università di Bologna, Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, imprese, centri di ricerca e amministrazioni locali (Consorzio Con.Ami) (clust-er.it).
  • Approccio trasversale centrato su 3 pilastri:
    • Infrastrutture: uso di materiali alternativi per ridurre impatti ambientali e produzione energetica.
    • Veicoli: progettazione inclusiva e a basso impatto ambientale.
    • Guidatore: tecnologie e percorsi formativi per utenti non esperti e persone con disabilità (clust-er.it).

📄 2. Progetti legati alla logistica e mobilità merci (2022–2023)

  • Realizzazione di Spazi Logistici di Prossimità (SLP): progetto con il Comune di Faenza, integrato nel PUMS, per lo sviluppo di ZTL e incentivazione dei veicoli elettrici (clust-er.it).
  • Economia circolare e simbiosi industriale: laboratorio territoriale per il riuso di materiali scartati in pavimentazioni pedonali e ciclabili, coerente con la mobilità sostenibile (clust-er.it).

📅 3. Eventi e iniziative locali (2023)

  • Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (Faenza 2023):
    • “Bike to Work” (16–22 settembre)“Bike to School” (19–26 settembre) motori per spostamenti sostenibili casa–lavoro/scuola (comune.faenza.ra.it).
    • Giretto d’Italia (20 settembre): competizione urbana per micro-mobilità.
    • Tavola rotonda (26 settembre): Silvia Rossi del Clust‑ER BUILD ha presentato il progetto “Logistica e mobilità sostenibile delle merci” (comune.faenza.ra.it).

📘 4. Documenti e pubblicazioni

  • White Paper 2024: approfondisce innovazioni tecnologiche nella gestione del traffico e mobilità urbana sostenibile (clust-er.it).
  • Documenti del 2022–2023, es. PDF intro sul progetto Clust‑ER, citano la promozione della mobilità sostenibile (biglietti agevolati, network bici/mezzi pubblici) .

✅ 5. Sintesi Cronologica

Anno Attività Principali
2021 Lancio tavolo “Mobilità sostenibile” con Università, Autodromo, enti pubblici (build.clust-er.it)
2022–23 Progetti SLP e simbiosi industriale per logistica green
Set 2023 Eventi Bike-to-Work/School e tavola rotonda a Faenza
Nov 2024 Pubblicazione White Paper su mobilità sostenibile
2025 Attese integrazioni strategiche nei tavoli e nuovi progetti

🧭 6. Impatto e orientamenti strategici

  • Adozione di un approcciosistemico che coinvolge infrastrutture, veicoli e comportamenti d’uso.
  • Realizzazione diprogetti pilota territoriali per logistica urbana e mobilità elettrica.
  • Partecipazione attiva a iniziative di mobilità urbana, rafforzando il legame tra cluster e comunità locali.
  • Disseminazione di modelli e strumenti digitali per il traffico sostenibile, inclusi incentivi e abbattimento delle barriere d’accesso.

Tra il 2019 e il 2025, il Clust‑ER BUILD ha consolidato un modello di costruzione intelligente, fondato su:

  • Cultura digitale (BIM, Digital Twin, AI, IoT),
  • Formazione continua e tavoli di rappresentanza,
  • Premi e benchmarking (BIM & Digital Award),
  • Progetti concreti (monitoraggio infrastrutture, robotica, sensori),
  • Cooperazione istituzionale con imprese e PA.

Risultato: un ecosistema integrato che promuove la digitalizzazione pervasiva del settore edilizio regionale e nazionale, favorendo innovazione, resilienza e sostenibilità.

Ecco una panoramica delle attività del Clust‑ERBUILD sul tema “Digitalizzazione pervasiva e costruzione intelligente” dal 2019 al 2025, includendo strategie, progetti, eventi, premi e pubblicazioni:

🚀 Value Chains e Tavoli tematici

  • Il tema è cross-cutting, con ruoli centrali nelle Value ChainINNOVACHMSICUCI e RIGENERA, unitamente ai tavoli di rappresentanza su Formazione e Digitalizzazione (clust-er.it).

🧠 Pubblicazioni e documenti strategici

  • “Costruzioni 4.0 – La Rivoluzione Digitale nel Settore Edilizio”(ultimo anno): analisi dei gap formativi per diffondere BIM, IoT, digital twin e AI (clust-er.it).
  • White Paper 2024: contiene un focus su BIM, AI e Digital Twin come strumenti fondamentali per la progettazione intelligente (clust-er.it).

🎓 Formazione, workshop e conferenze

  • “Artificial Intelligence and BIM: innovation and challenges of the Construction industry”(dicembre 2024): evento per analizzare l’integrazione tra BIM e AI (clust-er.it).
  • Costruzioni 4.0 – Rigenerazione urbana, innovazione digitale(27 nov 2024 a Rimini): sessioni su Digital Twin, blockchain e interventi smart come “ponte Senza peso” e Digital Twin della riviera (clust-er.it).

🏆 Premi e riconoscimenti

  • BIM & Digital Award:
    • 2022 & 2023: promuove innovazione nel BIM e digitalizzazione in cantieri e beni storici; include categorie su smart buildings, smart cities, metro amministrativa e ricerca universitaria/industriale (clust-er.it).
    • 2024: miglioramento dei premi con focus su cantieri smart, PA digitalizzata, add-on BIM ed ecosistemi digitali (clust-er.it).

🛠️ Progetti di ricerca e adozione tecnologica

  • DIGI‑BRIDGE: digital twin e strumenti per monitoraggio strutturale di ponti e infrastrutture critiche (clust-er.it).
  • Progetti pilota sumodel-based design, sensori IoT, piattaforme cloud in cantiere, integrazione AI–BIM e robotica, spesso connessi a bandi europei e scale TRL elevate (clust-er.it).

🔗 Networking e trasferimento tecnologico

  • Collaborazioni conAssoBIM e SAIE (Bologna), corsi e piattaforme per supportare imprese e pubbliche amministrazioni nella dematerializzazione e digitalizzazione dei processi edilizi (clust-er.it).
  • Presenza nei tavoli di formazione e diffusione digitale, mirando a colmare gap tra offerta formativa e fabbisogni professionali .

Il 27 novembre 2024, presso il Salone Buonadrata della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Clust‑ER BUILD ha organizzato il seminario “Rigenerazione urbana: innovazione digitale e nuove frontiere nel settore delle costruzioni”, nell’ambito del ciclo Costruzioni 4.0 – La rivoluzione digitale nel settore edilizio

L’evento, moderato da Silvia Rossi (Manager di Clust‑ER BUILD), ha coinvolto oltre dieci esperti, tra cui Rita Fabbri (presidente Clust‑ER BUILD), Lena Ferrari (consigliera), e Claudio Cigarini (chair del Tavolo Formazione), con interventi su temi come gemelli digitali, blockchain, sostenibilità, e formazione come motore di trasformazione

Tra i contenuti principali:

Il gemello digitale e la blockchain applicati alla gestione intelligente e trasparente delle costruzioni, con applicazioni pratiche come il progetto pilota di ricostruzione digitale di una porzione della riviera riminese (Infraworks)

Caso studio “Senza peso” a Cesenatico, illustrato da Edoardo Bernardi, che evidenzia come le tecnologie digitali possano sostenere la rigenerazione urbana anche in contesti di infrastrutture pesanti

Prospettive olistiche sulla progettazione sostenibile, portate da Sergio Pesaresi di Studio Logicagotica, e focus sulla Smart City con Alex Paolini di Techfem SpA

L’iniziativa è stata pluricertificata per i professionisti (crediti CFP) ed è stata promossa come tappa fondamentale del percorso formativo e culturale di Clust‑ER BUILD, con un’attenzione particolare alla concretezza dei contenuti e all’integrazione tra formazione, innovazione e rigenerazione urbana

In sintesi, il seminario di Rimini ha rappresentato una pietra miliare nel consolidamento del modello integrato del cluster, dove le tecnologie digitali non solo potenziano la qualità della rigenerazione urbana, ma si intrecciano con la formazione continua e lo sviluppo di nuove competenze per l’intero ecosistema edilizio.

📅 Sintesi cronologica

Periodo Attività principali
2019–2020 Attivazione tavoli su formazione digitale e prime sperimentazioni BIM/IoT
2021–2022 PMI e PA partecipano al BIM & Digital Award; avvio progetti DIGI‑BRIDGE
2023 Report Formazione e Costruzioni 4.0; intensificazione di eventi
2024 White Paper; eventi su AI+BIM; premio evoluto con nuove categorie
2025 Consolidamento programmi, testimonianze e applicazioni sul campo

Dal 2019 Clust‑ER BUILD ha promosso un percorso strutturato e multidisciplinare nel campo dei materiali e delle tecnologie sostenibili, orientato non solo alla ricerca, ma anche alla sperimentazione attiva e alla diffusione collaborativa dei risultati. In continuità con i progetti MimeSIS, IMPReSA, Bloch4MAt, l’Associazione ha ideato e realizzato una serie di “Marathon Materiali Innovativi”, iniziative intensive di co-creazione e scambio, organizzate insieme al Tecnopolo di Ferrara.

 

La prima Marathon, svoltasi il 25 novembre 2019 presso il Tecnopolo (Ferrara), ha coinvolto imprese, centri di ricerca e professionisti per presentare e dialogare sui materiali smart – dalla ceramica ai geopolimeri, dai PCM alle vernici “green” – e condividere approcci innovativi di sostenibilità, sicurezza e tracciabilità ambientale

 

Nel 2021, la seconda edizione – InSPiRE Marathon Materiali Innovativi (11 novembre) – ha replicato il format interattivo, potenziando il coinvolgimento di operatori della filiera edili e approfondendo l’adozione di materiali avanzati per il patrimonio costruito

 

Nel quinquennio 2019–2025, Clust‑ER BUILD ha affiancato queste iniziative “live” con:

 

  • Progetti di ricerca industriale focalizzati su malte ecosostenibili e compositi sensorizzati, interoperabili con soluzioni digitali per il monitoraggio dello stato strutturale;
  • Sperimentazioni su materiali riciclati, come componenti in plastica (IMPReSA) e malte a testate ambientali ridotte, nell’ottica dell’economia circolare e della tracciabilità digitale;
  • Collaborazioni industriali e pubbliche (MimeSIS, PORFESR, tecnopolo) per testare applicazioni sul campo, con ricadute su prototipi e supporto decisionale per enti locali.

 

L’impatto complessivo è significativo:

 

  • Diffusione della cultura del materiale ecosostenibile attraverso momenti di scambio, formazione e networking;
  • Consolidamento di una rete tra ricerca, impresa e supporto pubblico, con trasferimento tecnologico in ambiti reali;
  • Promozione di pratiche circolari e digitali, con materiali sensorizzati, tracciati e riciclati, in forte sinergia con le strategie S3 e le politiche regionali dell’Emilia‑
  • In sintesi, Clust‑ER BUILD ha posto i materiali sostenibili al centro della trasformazione dell’edilizia, sviluppando un modello replicabile che integra marathon partecipative, sperimentazioni “dal vivo” e processi di ricerca applicata, segnando una traiettoria innovativa e capace di generare valore tecnico, ambientale e culturale.

Clust-ER BUILD ha promosso una formazione avanzata e multidisciplinare per accompagnare la trasformazione digitale dell’edilizia.

 

Tavoli tematici:

– Formazione digitale per costruzioni intelligenti

– Collaborazioni con Università, ITS, imprese per nuove figure professionali

 

Eventi formativi:

– Dicembre 2024: Workshop “AI & BIM”

– Novembre 2024: Costruzioni 4.0 – Rimini

– Corsi con SAIE e AssoBIM

 

Documenti chiave:

– “Costruzioni 4.0” (2024)

– White Paper 2024: roadmap competenze digitali

 

Obiettivi:

– Colmare i gap formativi

– Rafforzare la competitività professionale

 

Tra il 2019 e il 2025, Clust‑ER BUILD ha intensificato la partecipazione ai progetti europei, con un forte impatto formativo e tecnologico, grazie a un portafoglio di iniziative illustrate in dettaglio nel documento “Schede progetti europei BUILD_rev3.pdf”

 

Dalle schede emergono quattro iniziative chiave:

 

AIM‑eBIM (2021‑2024): ha introdotto metodologie innovative basate sull’intelligenza artificiale applicate ai modelli BIM, migliorando il rilievo, la diagnostica e il monitoraggio strutturale dell’edilizia esistente.

IN4Ex (2021‑2023): ha promosso tecnologie immersive come la realtà virtuale e 3D per la formazione e gestione del patrimonio costruito, integrandosi con le attività del cluster nell’ambito del rilievo digitale.

BIM4Placement (Erasmus+): progetto orientato all’inserimento del BIM nei curricula ITS e universitari, contribuendo alla formazione tecnica di nuovi profili professionali in edilizia.

Diagnosis (Erasmus+): si è concentrato sull’adozione di strumenti diagnostici digitali, promuovendo innovazione e sostenibilità nei percorsi formativi degli istituti tecnici e professionali.

Questi progetti non solo hanno prodotto strumenti e metodologie d’avanguardia, ma sono stati anche accompagnati da un’intensa attività formativa: workshop, webinar, corsi di aggiornamento e formazione “on the job”, coinvolgendo decine di professionisti, studenti ITS, tecnici e pubbliche amministrazioni. Il materiale prodotto (schede, report, kit formativi) è consultabile nel documento PDF condiviso .

 

Grazie a questi percorsi europei, Clust‑ER BUILD ha:

 

Implementato un framework formativo europeo, con strumenti digitali integrati e ambienti immersivi per sperimentare tecnologie avanzate su casi reali.

Rafforzato il dialogo tra università, ITS, imprese e istituzioni, traducendo contenuti gestionali e innovativi in moduli ed esercitazioni specifiche.

Contribuito alla definizione di nuove figure professionali (BIM specialist, diagnostic technicians, digital heritage managers), sostenute da linee guida, manuali e risorse condivise.

In sintesi, il documento “Schede progetti europei BUILD_rev3” testimonia un modello di integrazione tra innovazione tecnologica e formazione, in cui l’esperienza europea diviene vettore per lo sviluppo di competenze sostenibili e digitali nel settore edilizio. Questo approccio ha consolidato il ruolo di Clust‑ER BUILD come hub formativo e tecnologico a livello regionale e transnazionale.

🎥 Media (Video)

 

Dal 2019 al 2025 ClustER BUILD ha prodotto una serie di contenuti video volti a documentare eventi, workshop, premi e la vita associativa, contribuendo alla diffusione della cultura della costruzione intelligente.

 

Anno: 2023

 

– BIM & DIGITAL AWARD 2023 – Presentazione dei progetti vincitori

Data pubblicazione: 17 novembre 2023

Descrizione: Rassegna dei progetti premiati, con highlight e interviste ai vincitori.

 

– Summer Focus 2023 – Primo giorno

Data pubblicazione: 30 giugno 2023

Descrizione: Giornata introduttiva dell’evento Summer Focus, con keynote session e apertura dei lavori.

 

– Summer Focus 2023 – Secondo giorno

Data pubblicazione: 7 luglio 2023

Descrizione: Workshop e tavoli di lavoro sui temi della rigenerazione e sostenibilità.

 

– Summer Focus 2023 – Terzo giorno

Data pubblicazione: 14 luglio 2023

Descrizione: Conclusione dei lavori, restituzione dei tavoli tematici e visione prospettica.

 

– ClustER Build sta crescendo… quota 100 soci

Data pubblicazione: 6 dicembre 2023

Descrizione: Video celebrativo per il raggiungimento di 100 soci nella community ClustER Build.

 

– ClustER Build è un’associazione… ricerca, impresa, formazione

Data pubblicazione: 15 novembre 2023

Descrizione: Video istituzionale sui valori fondanti del ClustER BUILD.

 

– Internazionalizzazione: verso l’Europa e oltre

Data pubblicazione: 22 dicembre 2023

Descrizione: Clip sulle attività di rete e cooperazione internazionale.

 

– Discussione innovazione su tre tavoli della filiera

Data pubblicazione: 10 novembre 2023

Descrizione: Video sul confronto operativo tra tavoli tematici sull’innovazione edilizia.

 

– Centri di ricerca e partenariato

Data pubblicazione: 1 dicembre 2023

Descrizione: Presentazione di attori chiave della rete (università, centri tecnologici, imprese).

 

 

📅 Eventi

 

2019

– Forum del Rilievo 3D

– Forum BIM

– Blockchain for Build

– Partecipazione a Digital & BIM Award

– Giornate del Restauro – INNOVA CHM

 

2020

– 22 giugno: Webinar “ICT per una comunità più sicura e sostenibile”

 

2023

– 4 maggio: “Innovazione e sostenibilità per la rigenerazione inclusiva della Costa Romagnola” (Cervia, RA)

 

2024

– 11 giugno: “Costruire digitale: ottimizzare il processo dalla Progettazione alla Costruzione” (Opificio Golinelli, Bologna)

 

2025

– In attesa di aggiornamenti ufficiali sugli eventi in corso o programmati.

 

 

📰 News

 

2020

– 22 giugno: Pubblicazione del talk “ICT per una comunità più sicura e sostenibile”

 

2023

– Pubblicazione White Paper 2024: formazione interdisciplinare, AI, BIM, IoT

– Annuncio nuovi associati e milestone raggiunta: 100 soci

 

2024

– Gennaio: Pubblicazione “Costruzioni 4.0”, analisi del gap digitale

– Ottobre: Biennale dell’Economia Cooperativa, evento “La Casa Intelligente”, convegni sulla transizione 5.0 e sostenibilità urbana

– Novembre: Partecipazione a Smart City Expo World Congress (Barcellona)

 

2025

– In attesa di news aggiornate e report di attività in corso.

 

 

♻️ Materiali e tecnologie sostenibili

 

Tra il 2019 e il 2025, ClustER BUILD ha promosso un approccio innovativo allo sviluppo di materiali sostenibili e intelligenti.

 

Progetti chiave:

– MimeSIS: materiali smart per il patrimonio costruito

– IMPReSA: uso di plastica riciclata in malte e calcestruzzi

– PORFESR: iniziative INNOVA CHM su materiali a basso impatto

 

Focus tecnologici:

– Malte eco-compatibili e sensorizzate

– Compositi innovativi per consolidamento strutturale

– Riciclo tracciabile digitalmente

 

Impatto:

– Riduzione dell’impronta ambientale

– Economia circolare e sostenibilità

 

 

🎓 Formazione cutting edge

 

ClustER BUILD ha promosso una formazione avanzata e multidisciplinare per accompagnare la trasformazione digitale dell’edilizia.

 

Tavoli tematici:

– Formazione digitale per costruzioni intelligenti

– Collaborazioni con Università, ITS, imprese per nuove figure professionali

 

Eventi formativi:

– Dicembre 2024: Workshop “AI & BIM”

– Novembre 2024: Costruzioni 4.0 – Rimini

– Corsi con SAIE e AssoBIM

 

Documenti chiave:

– “Costruzioni 4.0” (2024)

– White Paper 2024: roadmap competenze digitali

 

Obiettivi:

– Colmare i gap formativi

– Rafforzare la competitività professionale

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020