Il 7 febbraio, presso la Botte B4 Via Stalingrado 84/3 Bologna, si svolgerà l’evento “Un futuro necessario – La cultura in viaggio con l’AI tra tradizione e innovazione digitale” dedicato a digital humanities e digital heritage.

L’iniziativa, organizzata dai Clust-ER Build, Innovate e Create in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, offrirà un’opportunità di networking e ideazione di progettualità strategiche per il territorio. I partecipanti potranno prendere parte a conferenze e workshop, approfondendo temi tra i quali la digitalizzazione di biblioteche e archivi, un processo attualmente sostenuto dai Fondi europei della Regione.

Unisciti a noi il 7 febbraio per contribuire a definire insieme le nuove frontiere delle Digital Humanities e del Digital Heritage.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Per saperne di più, clicca qui.

Scarica il programma

Il 7 febbraio presso Tecnopolo di Bologna si è tenuto un importante Evento Workshop organizzato dai Clust-ER Build, Create e Innovate con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna e ART-ER.

Una giornata dedicata all’Intelligenza Artificiale con panoramiche distinte in base alle aree d’interesse dei Clust-ER, rivelando nei 3 gruppi di lavoro degli interessanti spunti di idee, condivisioni e confronti con gli Utenti sorprendenti per la loro capillarità nel mondo del lavoro: Istituzioni, Centri di Ricerca, Università, Aziende Ospedaliere, Architetti, Ingegneri, Avvocati, e tante altre figure tradizionali e non, che si affacciano al mondo digitale e di fronte al quale stanno cambiando anche i ruoli professionali.

I saluti istituzionali di Morena Diazzi, Gessica Allegni, Cristina Ambrosini e Claudio Leombroni hanno confermato il sostegno della Regione Emilia-Romagna per un futuro innovativo e digitale, con uno sguardo rivolto al passato.

Gli interventi dei Relatori sono stati la dovuta nota introduttiva dei workshop: Balzani ha evidenziato gli effetti del digitale sul Patrimonio Culturale, annoverando le difficoltà dell’archiviazione dei documenti e la loro fruizione o gestionali settati limitatamente agli Istituti; Bagnoli ha esplicitato lo scetticismo nei confronti dell’AI, della paura che genera perché una macchina senza avere il giusto “pragmatismo tecnologico” in quanto supporto per velocizzare ed ottimizzare le mansioni dell’uomo; Accoto ha centrato il punto del nuovo modo di abitare il nostro Pianeta con la trasformazione in atto creata dalla tecnologia: nuova conoscenza, nuovi comportamenti e nuove tecnologie definendola Società dell’Oracolo.

I tre gruppi del workshop hanno sollevato dubbi, certezze e nuove visioni, toccando le prefazioni dei relatori riportandoli nella quotidianità lavorativa di ogni partecipante nei differenti settori professionali. I Clust-ER hanno sviscerato tantissime tematiche su cui lavorare nel nostro territorio in concertazione con i suoi Soci e Utenti interessati a costruire una nuova consapevolezza professionale.

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020