Consiglio Direttivo

Marcello Balzani

Presidente

Università di Ferrara, Laboratorio Teknehub

Lorenzo Bernardi

Vicepresidente

Fassa Bortolo srl

Componenti:

Massimo Crepaldi

ACSoftware S.r.l.

Lena Ferrari

Co-founder BIM0

Michele Dondi

Dirigente di Ricerca

Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici

Claudio Mazzotti

Università di Bologna, Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni

Chiara Vernizzi

Università di Parma, Centro Interdipartimentale di Ricerca per l’Energia e l’Ambiente – CIDEA

Fabrizio Moretti

Colorificio MP s.r.l., Presidente CISE; Vicepresidente Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini; Vicesegretario Chapter GBC Emilia Romagna

Chiara Pancaldi

Fondazione ITS Territorio, Energia, Costruire

Coordinamento operativo

Silvia Rossi

Cluster Manager

OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA PER I CONTRIBUTI PUBBLICI

La Regione Emilia-Romagna con Determinazione dirigenziale n. 21027 del 29/12/2017 e con deliberazione di Giunta Regionale n. 323/2018 ha concesso all’associazione Clust-ER BUILD Edilizia e Costruzioni la somma complessiva di Euro 300.000,00 per le annualità 2017, 2018, 2019 e 2020.

La Regione Emilia-Romagna con Determinazione dirigenziale n. 20932 del 12/12/2018 e con deliberazione di Giunta Regionale n. 1215/2018 ha concesso all’associazione Clust-ER Edilizia e Costruzioni la somma complessiva di Euro 10.000,00 per l’annualità 2019.

STATUTO

Potete scaricare lo statuto del Cluster Build da questo link.

Gli altri Clust-ER

I Clust-ER sono 7 e operano per sostenere la competitività dei principali settori produttivi dell’Emilia-Romagna, su cui convergono le politiche di sviluppo e innovazione regionali.

Nei Clust-ER i laboratori di ricerca e i centri per l’innovazione della Rete Alta Tecnologia si integrano con il sistema delle imprese e con quello dell’alta formazione per costituire delle masse critiche interdisciplinari per moltiplicare le opportunità e sviluppare una progettualità strategica ad elevato impatto regionale.

Sono uno degli attori fondamentali dell’ecosistema regionale dell’innovazione coordinato da ART-ER, la società consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione e il trasferimento tecnologico. In collaborazione con le imprese, i Tecnopoli, i Laboratori della Rete Alta Tecnologia, i Centri per l’innovazione e il Sistema della formazione, contribuiscono allo sviluppo della regione.

I Clust-ER della regione Emilia-Romagna sono parte del progetto Clust-ER promosso da ART-ER e sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020